FONDAZIONE ITALIA®
HOME
   
 
 ISTITUITO DAL MIBACT UN COMITATO NAZIONALE PER LA RICORRENZA
Cento anni dalla nascita di MICHELE PRISCO: partono da Napoli le celebrazioni per lo scrittore.


Mercoledì 18 novembre a Napoli partono le celebrazioni per i cento anni dalla nascita dello scrittore Michele Prisco, organizzate dal Comitato nazionale per il centenario, istituito dal MiBACT, Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore, e presieduto da Carlo Vecce. A partire dalle ore 9:30 si svolgerà in streaming la giornata di studio “Michele Prisco tra radici e memoria”, organizzata dall’Orientale d’intesa con il Comitato, il Centro Studi Michele Prisco e la Regione Campania. In osservanza delle disposizioni vigenti, la partecipazione al convegno avverrà in diretta Streaming sulla piattaforma ZOOM. (Prenotarsi scrivendo a: convegnoprisco2020@gmail.com). Dopo i saluti istituzionali di Rosanna Romano, Elda Morlicchio, Maria Laudando e Caterina Prisco, la prima sessione del convegno, introdotta dal Presidente del Comitato, si apre con le relazioni di Antonio Saccone, Paola Villani e Guido Cappelli. Ermanno Corsi presiede la seconda sessione con gli interventi di Patricia Bianchi, Laura Cannavacciuolo, Margherita De Blasi e Francesco d’Episcopo. Nel pomeriggio dalle ore 15:30, dopo i saluti di Annella Prisco si susseguono altre due sessioni presiedute da Nino Daniele: vi partecipano Mariolina Rascaglia, Donatella Trotta, Francesca Nencioni, Annalisa Carbone, Silvia Zoppi Garampi, Alessia Pirro, Giuliana Adamo e Gianni Maffei. Alle ore 16:30 sarà presentato il documentario diretto da Giorgio Tabanelli “Michele Prisco: il signore del romanzo”. A gennaio, mese di nascita di Michele Prisco, si è svolta un’anteprima della commemorazione con l’uscita (e le presentazioni a Napoli e a Torre Annunziata, città natale dello scrittore) del libro curato da Piero Antonio Toma “Michele Prisco tra letteratura e cinema” Gli eventi celebrativi in onore dello scrittore oplontino proseguiranno a Roma, con la giornata di studio “Michele Prisco tra giornalismo e critica”. Un altro appuntamento commemorativo si svolgerà ad aprile 2021 a Milano, mentre altre iniziative sono in corso a Urbino, a Teramo, a Mercato San Severino (SA)), sede di una biblioteca dedicata allo scrittore.  
 
 
 
 
 
TORNA SU