E' uscito 'La famiglia',
romanzo postumo di Mario Puzo, firmato anche da Carol Gino, ambientato nei
luoghi e nel tempo del Principe. È la storia di Rodrigo Borgia ( papa
col nome d’Alessandro VI) e dei suoi figli, Cesare e Lucrezia.
Mario Puzo,La famiglia, Sonzogno, Milano
2003, pp. 398, € 17,50 |
 |
I Borgia e il
rinascimento secondo Mario Puzo: un affresco indimenticabile della dinastia
che per l'autore de Il Padrino rappresenta "l'emblema della famiglia
criminale".
Potere e delitti, intrighi e lussuria...
Nel nome di Dio e della famiglia.
A cavallo tra il XV e il XVI secolo, l'Italia è divisa tra comuni, ducati e
signorie, contesa dalle grandi potenze di Francia e Spagna, imprigionata nei
giochi di mutevoli alleanze. Ma su tutti prevale un'autorità religiosa e
politica: quella del papa, Vicario di Cristo e sovrano degli Stati
Pontifici. Nel 1492 l'ambizioso cardinale Rodrigo Borgia riesce a farsi
eleggere pontefice con il nome di Alessandro VI, ottenendo il potere di
ordinare e destituire i re, di avviare trattative diplomatiche e scatenare
guerre. E, soprattutto, di collocare i suoi figli illegittimi in posizioni
strategiche: Cesare, divenuto cardinale; Giovanni, nominato capitano
generale dell'esercito pontificio; Lucrezia e Goffredo, destinati a
rinsaldare alleanze attraverso opportuni matrimoni. Nel cuore di papa
Alessandro VI, la Famiglia viene subito dopo Dio.
Ma anche tra i Borgia sorgono dispute e rivalità. E nell'instabile
equilibrio tra le grandi potenze, le amicizie, le parentele e i matrimoni
possono essere disfatti molto in fretta, col veleno o con la spada. Tocca a
Cesare il compito di abbandonare la porpora cardinalizia per guidare
l'esercito del papa alla riconquista d'Italia, tra i consigli militari di
Leonardo da Vinci o i suggerimenti strategici di Niccolò Macchiavelli.
Mentre Lucrezia, bellissima e infelice, si trova al centro di una complessa
trama di politica e delitti, passioni proibite e tradimenti.
L'interesse di Mario Puzo per i Borgia - da lui considerata la prima grande
Famiglia criminale - non è nuovo: già per ritrarre la figura del Padrino si
era ispirato al personaggio di Cesare Borgia.
La Famiglia è l'ultima impresa letteraria di
un grande scrittore, un romanzo che trae spunto dalla storia per raccontare
la seduzione dell'ambizione e del potere, crudele e immutata dall'epoca dei
Borgia ai giorni nostri.
NOTE BIOGRAFICHE - Mario Puzo
(1920 - 1999), è
passato alla storia della narrativa mondiale come il famosissimo autore
della saga de Il Padrino, bestseller da milioni di copie in tutto il mondo
diventato poi straordinaria trilogia cinematografica scritta dall'autore per
la regia dell'amico Francis Ford Coppola. Dei suoi numerosi romanzi, tutti
di grande successo, Sonzogno ha pubblicato Omertà. La Famiglia, cui Puzo ha
lavorato con instancabile passione negli ultimi vent'anni della sua vita e
che è stato portato a termine e curato dalla sua compagna Carol Gino, è una
sorta di glorioso epitaffio alla memoria di uno dei più grandi scrittori
americani degli ultimi decenni, il trionfo postumo di un vero maestro.
|